Ungheria - I Nostri Consigli
DA LEGGERE: Senza dubbio "I ragazzi della Via Pàl" di Ferenc Molnàr, un classico della letteratura che affronta temi d'importanza e attualità straordinaria narrandoli attraverso gli occhi curiosi dei bambini.
"Budapest" di Chico Barque è un romanzo che colpisce al cuore i suoi lettori. Si narra di un viaggio attraverso Budapest compiuto da un uomo che vede questa città per la prima. Lodevole l'attenzione al dato semantico compiuta da Barque.
DA ASCOLTARE: Uno dei maggiori pianisti della storia, Listz, era ungherese, e fondò l'Accademia della Musica nella capitale. Grazie alla presenza del Teatro dell'Opera, Budapest è riconosciuta come centro internazionale di primaria importanza nell’ambito della musica classica.
Tra le danze popolari più amate ricordiamo la csárdás.
DA VEDERE: Budapest è un gioiello europeo senza paragoni. Da non perdere il Giardino Zoologico, il celebre Castello di Vajdahunyad e la Chiesa di Belváros, ma anche la Sinagoga, una delle più grandi del mondo. Dal punto di vista naturalistico, sono di grande impatto sia il fiume Danubio e le sue verdeggianti sponde che il più grande lago del centro Europa, il Balaton.
DA MANGIARE: Tutti conoscono il celebre Gulash (la piccante minestra di carne e verdure), piatto ungherese di origine magiara, ma ci sono pietanze squisite altrettanto meritevoli tra cui il Porkolt, spezzatino con cumino e cipolla, i Galuska, i tipici gnocchetti, e la Torta Dobos. Di eccellente qualità la produzione vinicola che colloca l’Ungheria tra i primi posti in Europa.